AN ITALIAN, POLISH AND JAPANESE PROJECT ON MEDITERRANEAN DIET –Scientific Programme Summer School 2018

The Foundation of Italian Association of Dietetics and Clinical Nutrition and  Italian Obesity Networks are organizing the next Summer School “AN ITALIAN, POLISH AND JAPANESE PROJECT ON MEDITERRANEAN DIET” from 9-15 September 2018. The Summer School will be hosted in Terni. A limited number of physicians, nutrition experts and students will have the opportunity to participate. The school is aimed at promote cultural exchanges, promote knowledge of the international food trends, promote knowledge of the nutrition for the health. Here the Scientific Programme 

Tiziana Bacchetti and me will participate with a talk on Dietary carotenoids: from farm to table. Slides and abstract are in progress.

See you in Terni.

Beyond food: prevenzione e salute nella nutrigenomica

Torniamo a parlare di nutrigenetica e nutrigenomica. Venerdì 23 marzo 2018, presso l’Auditorium INRCA di Ancona, si terrà infatti un meeting sul tema: Beyond food: prevenzione e salute nella nutrigenomica organizzato dall’Università di Camerino. La collega Dr.Tiziana Bacchetti del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, interverrà sul tema “Nutrizione e antiossidanti: il giusto equilibrio per il mantenimento dello stato redox”. Cosa sono gli antiossidanti? Quali sono le principali fonti alimentari? che meccanismi sono coinvolti nel loro ruolo protettivo? esistono dati sui ruoli pro-ossidanti di alcuni fitonutrienti? su queste e altre domande interverrà la Dr. Bacchetti.


Beyond food: prevenzione e salute nella nutrigenomica

Valorizzazione nutrizionale dei prodotti della Biodiversità della Regione Marche

Biodiversità agraria delle MArcheIn anteprima ecco la copertina dell’opuscolo “Valorizzazione nutrizionale dei prodotti  del Repertorio Regionale”. Il nostro lavoro verrà presentato a Serrapetrona  in occasione della Festa della Biodiversità Agraria. Vi aspettiamo a Serrapetrona domenica prossima.

I polifenoli dell’olio extravergine fanno bene?

I polifenoli dell’olio extravergine fanno bene?” è il titolo de mio contributo nel workshop di domani Domenica 30 aprile, ore 10.30. L’appuntamento è al  Chiostro di San Domenico, San Severino Marche (MC)
Ecco il programma del Workshop “NUTRIZIONE E SALUTE, PIACERE A TAVOLA”

Moderatore: Alberto Grimelli – Teatro Naturale

Gianna Ferretti e Tiziana Bacchetti – Università Politecnica delle Marche
“I polifenoli dell’olio extravergine fanno bene?”
Dennis Fiorini – Università degli Studi di Camerino “Oli extravergini di oliva della grande distribuzione e monovarietali marchigiani a confronto”
Maurizio Servili – Università degli Studi di Perugia. “I molti extravergini italiani a confronto con i concorrenti internazionali”

Seguiranno degli interventi programmati a cura delle Associazioni Olivicole Marchigiane sui temi del Workshop
Intervento programmato a cura del Consorzio Marche Extravergine
“Benvenuta IGP Marche”
– Presentazione del Catalogo degli oli monovarietali
– Presentazione “Olio della Rinascita”
– Consegna dei riconoscimenti: oli di eccellenza e varietà autoctone di nuova presentazione
Concluderà la Vice Presidente della Regione Marche – Anna Casini

 

Le Stelle per l’Oncologia

Il 23 marzo sarò in Ancona per partecipare all’evento scientifico LE STELLE PER L’ONCOLOGIA, una iniziativa che affronta il tema della alimentazione e sua rilevanza nella prevenzione e cura dei pazienti oncologici. Scrive la Prof.Rossana Berardi, Coordinatrice dell’evento: “ La correlazione tra cancro e alimentazione è ormai confermata da moltissimi studi. Numerosi dati epidemiologici fanno ritenere che l’alimentazione, dunque le abitudini alimentari, svolgano un ruolo di un certo rilievo nella genesi di alcuni tumori. Una sana alimentazione è, prima di tutto un ottimo strumento di prevenzione, poiché protegge dal rischio di sviluppare tumori e protegge da recidive per chi ha avuto già una diagnosi di tumore. Occuparci di alimentazione, significa anche prevenire e correggere deficit nutrizionali, legati alle patologie neoplastiche e alle terapie antiblastiche”. Parteciperà anche lo chef Moreno Cedroni e interverrà sull’importanza della cucina.

Ecco il programma.Vi aspettiamo!

 

 

 

Review of the health benefits of Faba beans (Vicia faba L.) polyphenols

La nostra review “Review of the health benefits of Faba beans (Vicia faba L.) polyphenolssui ruoli bioattivi dei polifenoli contenuti nelle fave, un legume  che mostra interessanti peculiarità nutrizionali  è stata accettata sul giornale Journal of Food and Nutrition research. L’interesse su aspetti nutrizionali di questo legume è nato da quando abbiamo conosciuto i prodotti della Biodiversità agraria della Regione Marche. Tra questi, vi sono dei legumi e in particolare la Fava di Fratte Rosa.
Ecco il riassunto: The dietary consumption of legumes is associated with a lower incidence of chronic degenerative diseases. Among legumes, a growing interest is devoted to Faba beans (Vicia faba L.), also known as broad bean. Vicia faba nutritional properties have been previously studied and several polyphenols (mainly flavonoids) have been evaluated in broad bean extracts. In our study, the literature on polyphenol content in different varieties of Faba bean and on factors which modulate their levels was reviewed. Also data on bioaccessibility and bioavailability of the main polyphenols contained in Faba bean were reviewed. The molecular mechanisms (antioxidant, anti-inflammatory and anti-diabetic properties) by which Faba bean polyphenols could be involved in the protection against the development of human diseases are described.

Domande o commenti?
,

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO:Ricerca sperimentale in ambito nutrizionale

La nostra proposta per il  Progetto Alternanza Scuola Lavoro è : “Ricerca sperimentale in ambito nutrizionale“. Tra le attività previste vi sono: Consultazione di Banche dati sulla composizione degli alimenti, attività di laboratorio sulla biodisponibilità dei fitonutrienti e sui loro ruoli bioattivi. Cari studenti, vi aspettiamo per condividere con voi delle giornate in laboratorio e mostrare l’attività di ricerca su temi biochimico-nutrizionale.

 

Expo un anno dopo: buone pratiche e buone politiche dalle città

Venerdì scorso sono stata a Modena per la manifestazione “Expo un anno dopo: buone pratiche e buone politiche dalle città”. Sono intervenuta su invito della referente dell’Ufficio Città sane del Comune di Ancona nella sezione pomeridiana “Dieta sostenibile -salute. nutrizione e protezione sociale”. Ecco il programma. Ho presentato in sintesi i vari progetti di comuni della rete delle Città sane-OMS e tra questi il progetto Nutrimenti che sto avviando nell’Università Politecnica delle Marche. Ve ne parlerò presto.

Ad Arcevia, CHE BIO! festival della Contadinanza

Sto preparando le diapositive per l’incontro di domani in occasione della manifestazione “CHE BIO! festival della Contadinanza” che si svolgerà ad Arcevia domani presso il  Teatro Comunale.
Ecco il programma della mattinata:”CHE BIO? Conversazione a più voci sulla biodiversità”
ore 10 – 12.30
– Introduzione a cura di Roberto Brioschi, REES Marche;
Ambra Micheletti, ASSAM Marche: ” Progetto Biodiversità Agraria
Regione Marche, scenari internazionali e     ricadute a livello locale”;
– Andrea Bomprezzi, Sindaco di Arcevia: “Arcevia, modello europeo di
sviluppo integrato”;
– Fabio Taffetani, UNIVPM: “La biodiversità in ambito naturale e la sua
preservazione”;
– Oriana Porfiri, agronomo: “da Vavilov a Strampelli, un quadro sulla
biodiversità cerealicola marchigiana”;
– Claudio Pozzi, agronomo -Rete dei Semi Rurali-: ” i grani antichi e
l’alimentazione”;
Ambra Micheletti ed Andrea Bomprezzi: conclusioni.

12.30
Convivio e buffet con le tipicità marchigiane.

“CHE BIO? L’esperienza dei contadini custodi “
15.30 – 18.30
– Gianna Ferretti, UNIVPM: “Approfondimenti sulla valorizzazione
nutrizionale di prodotti derivati da cereali e legumi del Repertorio
Regionale – L:R: 12/2003;
– Az. Agr. Marino Montalbini:  “il mais ottofile di Roccacontrada”;
– Az. Agr. bertini Dionisio: “l’orzo nudo”;
– Az. Agricola I Lubachi: “la fava di Fratte Rosa”.
Ambra Micheletti ed Andrea Bomprezzi: saluto ai convenuti

Vi aspettiamo!.

Una ricetta per la disfagia

La disfagia è un disturbo che si presenta nelle malattie neuromuscolari e in soggetti affetti da comune anche in patologie neurodegenerative. Le persone con questo problema hanno difficoltà nel deglutire i loro piatti preferiti, ma la voglia di assaporare gusti appetitosi non diminuisce, anzi è importante valorizzarla come stimolo a mangiare. Se avete idee di ricette che potrebbero essere utile nella dieta dei pazienti disfagici, c’è una occasione per voi. Il concorso “La gioia del cibo per la disfagia”. Qui trovate tutti i dettagli. Partecipate e fateci sapere le vostre idee.