Premio Montana 2012

Il Dr. Gianluca Bleve del CNR di Lecce e il dr. Marco Malaguti dell’Università di Bologna sono i vincitori del Premio Montana 2012.

Il premio di 100.000 euro è stato assegnato al Dr. Bleve per il progetto “Immunosensore miniaturizzato basato su tecnologia di spettroscopia di impedenza elettrochimia per il rilevamento ultrasensibile di gliadina negli alimenti

Al Dr. Malaguti sono stati assegnati 50.000 euro per il progetto “Pane funzionale per la prevenzione delle malattie cronico-degenerative: dalla caratterizzazione dei composti bioattivi alla valutazione dell’efficacia in vivo”.

Congratulazioni ai vincitori!

La chimica in cucina

Continua l’appuntamento mensile con il Carnevale della Chimica, per la quinta puntata, il tema è decisamente appetibile, si tratta infatti di “La chimica in cucina“, un tema interessante e che abbiamo già trattato in diverse occasioni anche su Nutrimenti. Basta pensare alle reazioni chimiche che avvengono negli alimenti sia mentre li cuciniamo, sia quando li trattiamo per poterli conservare. Modificazioni composizionali chimiche possono anche spiegare i successi e i fallimenti nell’elaborazione di numerose ricette. Pensiano anche ad argomenti legati alla composizione degli alimenti, al destino dei nutrienti durante la digestione e assorbimento, quali effetti hanno sul metabolismo. Chi ha intenzione di partecipare dovrà inviare la segnalazione del post a Paolo Pascucci, curatore del blog questionedelladecisione.blogspot.com. Il termine ultimo il 21 maggio (massimo il 22 mattina). Noi ci saremo!

Pig from lab to meat

Pig from lab to meat

Dopo aver scritto in diverse occasioni degli studi finalizzati alla realizzazione di carne in laboratorio, mi sono abbonata alla newsletter di New Harvest per essere aggiornata sull’attività di ricerca sulle colture cellulari per fabbricare tessuti da impiegare nell’alimentazione. La New Harvest (letteralmente “Nuovo Raccolto”) infatti è un’organizzazione di ricerca no-profit che lavora allo sviluppo di innovativi sostituti della carne, inclusa la carne coltivata. Lo staff comprende scienziati che si occupano di biologia, agricoltura, salute pubblica e medicina. Per chi fosse interessato, un articolo apparso su Nature fa il punto della situazione.

Altri articoli precedenti:
La-bistecca-dal-laboratorio-al-piatto.

Scatti in laboratorio

Mosaico

Qualche scatto fotografico per anticipare che parleremo presto anche delle nostre attività di ricerca.