Il mare in tavola: gioco, mangio e mi nutro.

Il mare in tavola: gioco, mangio e mi nutro. E’ il tema dell’attività ludico-didattica pensata per i piu’ piccoli nell’ambito di Tipicità in blu che inizierà nei prossimi giorni alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Nel pomeriggio del 21 maggio due appuntamenti (ore 16 e ore 18)  animati dalla Prof. Tiziana Bacchetti. Per partecipare alle attività occorre prenotarsi ma l’ingresso è gratuito.

Prevenzione Nutrizionale: ruolo delle strategie di marketing alimentare nell’orientamento dei consumi

Venerdì prossimo sarò a Pesaro per un Corso ECM organizzato dall’ASUR sul tema: Prevenzione Nutrizionale: ruolo delle strategie di marketing  alimentare nell’orientamento dei consumi –recenti acquisizioni sull’importanza del microbioma intestinale.

La promozione della corretta alimentazione entra di diritto nel più ampio concetto della prevenzione delle malattie e della promozione della salute.  Ma cosa si intende per corretta alimentazione? E quali sono i riferimenti a cui la comunità scientifica internazionale, nazionale e locale si rifà? I nuovi LARN 2014 ci aiutano a comprendere meglio le indicazioni da dare alla popolazione? Le recenti acquisizioni sull’importanza del microbioma intestinale si possono riflettere su diverse indicazioni in ambito di corretta alimentazione?Nel nostro attuale mondo in continua e progressiva evoluzione, anche in ambito sanitario non è più possibile ignorare la forte influenza che il mondo della produzione e del marketing esercita sulle scelte alimentari e di vita di milioni di persone. E’ possibile intravedere una forma di rispetto reciproco che comprenda trasparenza delle affermazioni sia in ambito scientifico che commerciale e possibile orientamento verso consumi salutari?Tra gli argomenti che verranno trattati:

  • Neuromarketing: il cervello dei consumatori
  • Marketing alimentare: come la strategia comunicativa orienta i consumi
  • Il microbioma intestinale: conoscerlo per fare scelte di  salut
  • I nuovi LARN 2014 (IV° Revisione dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana): “istruzioni per l’uso” e potenzialità comunicative

Seguirà un dibattito interattivo guidato sulle tematiche della giornata.

 

Ecco il programma. Vi aspetto!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alimentazione e nutrizione Umana. Programma delle lezioni presso l’Università della terza età a San benedetto del Tronto

La nutrizionista errante è tornata. Anche quest’anno svolgerò delle lezioni presso l’Università della terza età – Utes a San benedetto del tronto

Ecco i temi concordati

  • Fabbisogni nutrizionali in diverse condizioni fisiologiche
  • Diete e regimi alimentari a confronto
  • -Dieta mediterranea, dieta macrobiotica, vegetariana, vegana, chetogenica.
  • Integratori e supplementi alimentari
  • Filiere produttive e qualità alimentare
  • Etichette alimentari e nutrizionali

Prometto che troverò il tempo di inserire le slide che preparerò per ogni occasione.

 

9, 10 Giugno 2016, Matera. Convegno Nazionale sulla Biodiversità

Scadrà il 10 febbraio prossimo la presentazione dei riassunti e di contributi per il prossimo convegno nazionale sulla Biodiversità che si svolgerà a Matera nei giorni 9-10 Giugno 2016. Alla luce delle ultime ricerche e innovazioni scientifiche, verranno messe in risalto le interrelazioni che legano la Biodiversità del territorio con le filiere agro-alimentari ed i servizi eco-sistemici. Il Convegno avrà la durata di due giorni e sarà organizzato in quattro sessioni e una tavola rotonda. Per ciascuna sessione è prevista una relazione di apertura su invito, a cui seguiranno comunicazioni orali (a scelta del comitato scientifico), ed a seguire, nella stessa sessione, la presentazione dei poster (a cura dei referee) ed una sintetica discussione con gli autori.

I contributi che porteremo saranno:

1-Biodiversità agraria delle Marche: valorizzazione nutrizionale di cereali e legumi del Repertorio regionale. Porteremo quindi i dati sugli aspetti nutrizionali di alcuni prodotti derivati da legumi del Repertorio come la fava di Fratte Rosa. I dati sono interessanti e anche sul blog scriveremo prossimamente i risultati ottenuti.

2-Questionario sulla conoscenza della Biodiversità Agraria delle Marche. Una indagine conoscitiva sugli studenti universitari. Porteremo i dati ottenuti nella indagine, quanto conoscono i giovani il tema della biodiversità agraria? anche di questo parleremo presto.

Siete interessati a saperne di piu’? ecco un link con informazioni utili Biodiversità 2016

 

Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche

Città sane

La città di Ancona in cui vivo è inserita nel network di Città sane. Il Progetto Città Sane è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute.  Il movimento delle Città Sane è presente in tutti i continenti. In Europa fanno parte del network più di 1300 città in 30 Paesi europei.
In Italia, il progetto Città Sane è partito nel 1995 come movimento di Comuni per poi diventare nel 2001 Associazione senza scopo di lucro, e oggi i Comuni che fanno parte della rete sono oltre 70.   I progetti promossi riguardano varie tematiche come il fumo, alcool, alimentazione, sicurezza, prevenzione, coesione sociale, benessere fisico, mobilità, solidarietà sociale e tutto quello che incide ed influenza uno stato di salute inteso non solo a livello medico/sanitario, ma anche sociale, psichico, fisico e relazionale.

Il 15 ottobre prossimo sarò a Milano per intervenire al workshop organizzato dalla Rete Città Sane sul tema della sana alimentazione “Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche”. Sono onorata per essere stata coinvolta. Ecco il programma scientifico.

“Urban Food Policy Pact”, Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano
“Agricoltura, salute e sostenibilità nelle città intelligenti: pratiche e politiche”, Andrea Segrè, Presidente Centro Agro Alimentare di Bologna
“Il progetto Gluten Friendly”, Erminia Roberto, Vicesindaco del Comune di Foggia e Carmen Lamacchia, Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente dell’Università di Foggia

Seguiranno le presentazioni delle buone pratiche delle Città della Rete Città Sane da parte dei comuni referenti
o “Agricoltura urbana e periurbana”, Elide Tisi, Vicesindaco del Comune di Torino

o “Cibo Locale: produzioni, mercato, logistica”, Paola Natalicchio, Sindaco del Comune di Molfetta

o “Dieta sostenibile: salute, nutrizione, protezione sociale”, Gianna Ferretti, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche

o “Cibo e povertà”, Inti Bertocchi, Referente tecnico Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria del Comune di Bologna

o “Spreco alimentare”, Furio Honsell, Sindaco del Comune di Udine

“Dall’alimentazione alla salute: il caso dello yogurt”, Michele Sculati, Medico specialista in scienza dell’alimentazione

Conclusioni: Simona Arletti, Presidente della Rete Italiana Città Sane OMS

13.30: chiusura dei lavori

La conferenza si svolgerà a Palazzo Marino, Piazza della Scala, 2 Milano
Ci vediamo a Milano!

Dieta sana ed ambiente sano. ll ruolo dell’ortofrutta- Convegno EGEA-Healthy diet,healthy environment within a fruitful economy:the role of Fruit and Vegetables

Avrà inizio il prossimo 3 Giugno la 7 ° edizione del convegno internazionale  Egea: Healthy diet,healthy environment within a fruitful economy:the role of Fruit and Vegetables. Il programma è ricco e incentrato su come il consumo di frutta e verdura abbia  un impatto positivo non solo per la salute umana, ma anche per  l’ambiente.
figura tizi

Anche noi cercheremo di dare il nostro contributo  presentando alcuni dati ottenuti nell’ambito dell’ attività di ricerca svolta su queste tematiche:

Biodiversity in Marche: nutritional quality of typical legumes “

“Nutritional and functional qualities of  varieties of apples included in the regional repertory of  Biodiversity of Marche”

“Effect of apple polyphenol extracts on glycoxidation of intestinal cells”

Il convegno si terrà presso il Centro Congressi Stella Polare –  a Milano Fiera….. nei pressi dell’EXPO. Buona occasione per dare uno sguardo alla manifestazione.

A presto per gli aggiornamenti !

Per il programma e altre informazioni su EGEA Conference.

logo_en

 

Your Future Festival #YFF2015

youiyoui

Ecco il programma di Your Future Festival 2015 organizzato dell’Università Politecnica delle Marche.

43 eventi  tra workshop, seminari, discussioni, relazioni e momenti di incontro ed intrattenimento si svolgeranno nella settimana di Your Future Festival #YFF2015 dal 18 al 23 Maggio ad Ancona, Fermo, Pesaro e San Benedetto del Tronto. 

Incontri tra studenti, ricercatori, imprenditori, startapper e istituzioni.Tanti i temi trattati e gli ospiti. I concetti al centro della settimana saranno “il potenziale umano e l’incontro”.

programma

 

Dove sarò il 25 giugno 2015?

pianeta nutrizione

Sono stata invitata come relatrice all’evento “Pianeta Nutrizione & Integrazione, giunto alla VI Edizione. Quest’anno, in concomitanza con EXPO MILANO 2015, la sede sarà direttamente collegata all’Area dell’Esposizione Universale. il mio contributo sul tema “Etichettatura e informazione alimentare: ruolo dei social media” è programmato nell’ambito della giornata organizzata dalla Società Italiana di Nutrizione Umana. Ecco il programma dell’intero evento.

An apple a day takes the doctor away. Bioactive role of apple polyphenols

“An apple a day takes the doctor away. Bioactive role of apple polyphenols”. E’ il titolo del mio contributo al prossimo convegno  al 7th International Mediterranean Meeting Nu.Me “Update diabete, obesità e nutrizione clinica” che si terrà a Riccione nei giorni 26-28 marzo 2015. Ecco il programma 7th NU.ME Preliminare RICCIONE. Sarà l’occasione per illustrare alcuni dati della nostra attività di ricerca sui polifenoli ottenuti da campioni di mele del repertorio Regionale delle Marche. Ci vediamo a Riccione!

Dove sarò domani? a Venturina Terme

Domani sarò a Venturina Terme in occasione dell’evento “GREEN PREVENTION – I TEMPI DEL BENESSERE ALIMENTARE” e interverrò sul tema. “Filiere produttive e biodiversità: implicazioni nutrizionali“. Ecco il Programma, ci sono diverse cose interessanti da ascoltare. Se passate da quelle parti, ci si vede.