
La città di Ancona in cui vivo è inserita nel network di Città sane. Il Progetto Città Sane è promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite per la Salute. Il movimento delle Città Sane è presente in tutti i continenti. In Europa fanno parte del network più di 1300 città in 30 Paesi europei.
In Italia, il progetto Città Sane è partito nel 1995 come movimento di Comuni per poi diventare nel 2001 Associazione senza scopo di lucro, e oggi i Comuni che fanno parte della rete sono oltre 70. I progetti promossi riguardano varie tematiche come il fumo, alcool, alimentazione, sicurezza, prevenzione, coesione sociale, benessere fisico, mobilità, solidarietà sociale e tutto quello che incide ed influenza uno stato di salute inteso non solo a livello medico/sanitario, ma anche sociale, psichico, fisico e relazionale.
Il 15 ottobre prossimo sarò a Milano per intervenire al workshop organizzato dalla Rete Città Sane sul tema della sana alimentazione “Salute e alimentazione nelle città: dalle buone pratiche alle buone politiche”. Sono onorata per essere stata coinvolta. Ecco il programma scientifico.
“Urban Food Policy Pact”, Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute del Comune di Milano
“Agricoltura, salute e sostenibilità nelle città intelligenti: pratiche e politiche”, Andrea Segrè, Presidente Centro Agro Alimentare di Bologna
“Il progetto Gluten Friendly”, Erminia Roberto, Vicesindaco del Comune di Foggia e Carmen Lamacchia, Dipartimento di Scienze agrarie, degli alimenti e dell’ambiente dell’Università di Foggia
Seguiranno le presentazioni delle buone pratiche delle Città della Rete Città Sane da parte dei comuni referenti
o “Agricoltura urbana e periurbana”, Elide Tisi, Vicesindaco del Comune di Torino
o “Cibo Locale: produzioni, mercato, logistica”, Paola Natalicchio, Sindaco del Comune di Molfetta
o “Dieta sostenibile: salute, nutrizione, protezione sociale”, Gianna Ferretti, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche
o “Cibo e povertà”, Inti Bertocchi, Referente tecnico Istituzione per l’inclusione sociale e comunitaria del Comune di Bologna
o “Spreco alimentare”, Furio Honsell, Sindaco del Comune di Udine
“Dall’alimentazione alla salute: il caso dello yogurt”, Michele Sculati, Medico specialista in scienza dell’alimentazione
Conclusioni: Simona Arletti, Presidente della Rete Italiana Città Sane OMS
13.30: chiusura dei lavori
La conferenza si svolgerà a Palazzo Marino, Piazza della Scala, 2 Milano
Ci vediamo a Milano!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...