AN ITALIAN, POLISH AND JAPANESE PROJECT ON MEDITERRANEAN DIET –Scientific Programme Summer School 2018

The Foundation of Italian Association of Dietetics and Clinical Nutrition and  Italian Obesity Networks are organizing the next Summer School “AN ITALIAN, POLISH AND JAPANESE PROJECT ON MEDITERRANEAN DIET” from 9-15 September 2018. The Summer School will be hosted in Terni. A limited number of physicians, nutrition experts and students will have the opportunity to participate. The school is aimed at promote cultural exchanges, promote knowledge of the international food trends, promote knowledge of the nutrition for the health. Here the Scientific Programme 

Tiziana Bacchetti and me will participate with a talk on Dietary carotenoids: from farm to table. Slides and abstract are in progress.

See you in Terni.

Beyond food: prevenzione e salute nella nutrigenomica

Torniamo a parlare di nutrigenetica e nutrigenomica. Venerdì 23 marzo 2018, presso l’Auditorium INRCA di Ancona, si terrà infatti un meeting sul tema: Beyond food: prevenzione e salute nella nutrigenomica organizzato dall’Università di Camerino. La collega Dr.Tiziana Bacchetti del Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, interverrà sul tema “Nutrizione e antiossidanti: il giusto equilibrio per il mantenimento dello stato redox”. Cosa sono gli antiossidanti? Quali sono le principali fonti alimentari? che meccanismi sono coinvolti nel loro ruolo protettivo? esistono dati sui ruoli pro-ossidanti di alcuni fitonutrienti? su queste e altre domande interverrà la Dr. Bacchetti.


Beyond food: prevenzione e salute nella nutrigenomica

Valorizzazione nutrizionale dei prodotti della Biodiversità della Regione Marche

Biodiversità agraria delle MArcheIn anteprima ecco la copertina dell’opuscolo “Valorizzazione nutrizionale dei prodotti  del Repertorio Regionale”. Il nostro lavoro verrà presentato a Serrapetrona  in occasione della Festa della Biodiversità Agraria. Vi aspettiamo a Serrapetrona domenica prossima.

I polifenoli dell’olio extravergine fanno bene?

I polifenoli dell’olio extravergine fanno bene?” è il titolo de mio contributo nel workshop di domani Domenica 30 aprile, ore 10.30. L’appuntamento è al  Chiostro di San Domenico, San Severino Marche (MC)
Ecco il programma del Workshop “NUTRIZIONE E SALUTE, PIACERE A TAVOLA”

Moderatore: Alberto Grimelli – Teatro Naturale

Gianna Ferretti e Tiziana Bacchetti – Università Politecnica delle Marche
“I polifenoli dell’olio extravergine fanno bene?”
Dennis Fiorini – Università degli Studi di Camerino “Oli extravergini di oliva della grande distribuzione e monovarietali marchigiani a confronto”
Maurizio Servili – Università degli Studi di Perugia. “I molti extravergini italiani a confronto con i concorrenti internazionali”

Seguiranno degli interventi programmati a cura delle Associazioni Olivicole Marchigiane sui temi del Workshop
Intervento programmato a cura del Consorzio Marche Extravergine
“Benvenuta IGP Marche”
– Presentazione del Catalogo degli oli monovarietali
– Presentazione “Olio della Rinascita”
– Consegna dei riconoscimenti: oli di eccellenza e varietà autoctone di nuova presentazione
Concluderà la Vice Presidente della Regione Marche – Anna Casini

 

Le Stelle per l’Oncologia

Il 23 marzo sarò in Ancona per partecipare all’evento scientifico LE STELLE PER L’ONCOLOGIA, una iniziativa che affronta il tema della alimentazione e sua rilevanza nella prevenzione e cura dei pazienti oncologici. Scrive la Prof.Rossana Berardi, Coordinatrice dell’evento: “ La correlazione tra cancro e alimentazione è ormai confermata da moltissimi studi. Numerosi dati epidemiologici fanno ritenere che l’alimentazione, dunque le abitudini alimentari, svolgano un ruolo di un certo rilievo nella genesi di alcuni tumori. Una sana alimentazione è, prima di tutto un ottimo strumento di prevenzione, poiché protegge dal rischio di sviluppare tumori e protegge da recidive per chi ha avuto già una diagnosi di tumore. Occuparci di alimentazione, significa anche prevenire e correggere deficit nutrizionali, legati alle patologie neoplastiche e alle terapie antiblastiche”. Parteciperà anche lo chef Moreno Cedroni e interverrà sull’importanza della cucina.

Ecco il programma.Vi aspettiamo!

 

 

 

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO:Ricerca sperimentale in ambito nutrizionale

La nostra proposta per il  Progetto Alternanza Scuola Lavoro è : “Ricerca sperimentale in ambito nutrizionale“. Tra le attività previste vi sono: Consultazione di Banche dati sulla composizione degli alimenti, attività di laboratorio sulla biodisponibilità dei fitonutrienti e sui loro ruoli bioattivi. Cari studenti, vi aspettiamo per condividere con voi delle giornate in laboratorio e mostrare l’attività di ricerca su temi biochimico-nutrizionale.

 

Ad Arcevia, CHE BIO! festival della Contadinanza

Sto preparando le diapositive per l’incontro di domani in occasione della manifestazione “CHE BIO! festival della Contadinanza” che si svolgerà ad Arcevia domani presso il  Teatro Comunale.
Ecco il programma della mattinata:”CHE BIO? Conversazione a più voci sulla biodiversità”
ore 10 – 12.30
– Introduzione a cura di Roberto Brioschi, REES Marche;
Ambra Micheletti, ASSAM Marche: ” Progetto Biodiversità Agraria
Regione Marche, scenari internazionali e     ricadute a livello locale”;
– Andrea Bomprezzi, Sindaco di Arcevia: “Arcevia, modello europeo di
sviluppo integrato”;
– Fabio Taffetani, UNIVPM: “La biodiversità in ambito naturale e la sua
preservazione”;
– Oriana Porfiri, agronomo: “da Vavilov a Strampelli, un quadro sulla
biodiversità cerealicola marchigiana”;
– Claudio Pozzi, agronomo -Rete dei Semi Rurali-: ” i grani antichi e
l’alimentazione”;
Ambra Micheletti ed Andrea Bomprezzi: conclusioni.

12.30
Convivio e buffet con le tipicità marchigiane.

“CHE BIO? L’esperienza dei contadini custodi “
15.30 – 18.30
– Gianna Ferretti, UNIVPM: “Approfondimenti sulla valorizzazione
nutrizionale di prodotti derivati da cereali e legumi del Repertorio
Regionale – L:R: 12/2003;
– Az. Agr. Marino Montalbini:  “il mais ottofile di Roccacontrada”;
– Az. Agr. bertini Dionisio: “l’orzo nudo”;
– Az. Agricola I Lubachi: “la fava di Fratte Rosa”.
Ambra Micheletti ed Andrea Bomprezzi: saluto ai convenuti

Vi aspettiamo!.

Il mare in tavola: gioco, mangio e mi nutro.

Il mare in tavola: gioco, mangio e mi nutro. E’ il tema dell’attività ludico-didattica pensata per i piu’ piccoli nell’ambito di Tipicità in blu che inizierà nei prossimi giorni alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Nel pomeriggio del 21 maggio due appuntamenti (ore 16 e ore 18)  animati dalla Prof. Tiziana Bacchetti. Per partecipare alle attività occorre prenotarsi ma l’ingresso è gratuito.

Prevenzione Nutrizionale: ruolo delle strategie di marketing alimentare nell’orientamento dei consumi

Venerdì prossimo sarò a Pesaro per un Corso ECM organizzato dall’ASUR sul tema: Prevenzione Nutrizionale: ruolo delle strategie di marketing  alimentare nell’orientamento dei consumi –recenti acquisizioni sull’importanza del microbioma intestinale.

La promozione della corretta alimentazione entra di diritto nel più ampio concetto della prevenzione delle malattie e della promozione della salute.  Ma cosa si intende per corretta alimentazione? E quali sono i riferimenti a cui la comunità scientifica internazionale, nazionale e locale si rifà? I nuovi LARN 2014 ci aiutano a comprendere meglio le indicazioni da dare alla popolazione? Le recenti acquisizioni sull’importanza del microbioma intestinale si possono riflettere su diverse indicazioni in ambito di corretta alimentazione?Nel nostro attuale mondo in continua e progressiva evoluzione, anche in ambito sanitario non è più possibile ignorare la forte influenza che il mondo della produzione e del marketing esercita sulle scelte alimentari e di vita di milioni di persone. E’ possibile intravedere una forma di rispetto reciproco che comprenda trasparenza delle affermazioni sia in ambito scientifico che commerciale e possibile orientamento verso consumi salutari?Tra gli argomenti che verranno trattati:

  • Neuromarketing: il cervello dei consumatori
  • Marketing alimentare: come la strategia comunicativa orienta i consumi
  • Il microbioma intestinale: conoscerlo per fare scelte di  salut
  • I nuovi LARN 2014 (IV° Revisione dei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana): “istruzioni per l’uso” e potenzialità comunicative

Seguirà un dibattito interattivo guidato sulle tematiche della giornata.

 

Ecco il programma. Vi aspetto!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Alimentazione e nutrizione Umana. Programma delle lezioni presso l’Università della terza età a San benedetto del Tronto

La nutrizionista errante è tornata. Anche quest’anno svolgerò delle lezioni presso l’Università della terza età – Utes a San benedetto del tronto

Ecco i temi concordati

  • Fabbisogni nutrizionali in diverse condizioni fisiologiche
  • Diete e regimi alimentari a confronto
  • -Dieta mediterranea, dieta macrobiotica, vegetariana, vegana, chetogenica.
  • Integratori e supplementi alimentari
  • Filiere produttive e qualità alimentare
  • Etichette alimentari e nutrizionali

Prometto che troverò il tempo di inserire le slide che preparerò per ogni occasione.