Dieta sana ed ambiente sano. ll ruolo dell’ortofrutta- Convegno EGEA-Healthy diet,healthy environment within a fruitful economy:the role of Fruit and Vegetables

Avrà inizio il prossimo 3 Giugno la 7 ° edizione del convegno internazionale  Egea: Healthy diet,healthy environment within a fruitful economy:the role of Fruit and Vegetables. Il programma è ricco e incentrato su come il consumo di frutta e verdura abbia  un impatto positivo non solo per la salute umana, ma anche per  l’ambiente.
figura tizi

Anche noi cercheremo di dare il nostro contributo  presentando alcuni dati ottenuti nell’ambito dell’ attività di ricerca svolta su queste tematiche:

Biodiversity in Marche: nutritional quality of typical legumes “

“Nutritional and functional qualities of  varieties of apples included in the regional repertory of  Biodiversity of Marche”

“Effect of apple polyphenol extracts on glycoxidation of intestinal cells”

Il convegno si terrà presso il Centro Congressi Stella Polare –  a Milano Fiera….. nei pressi dell’EXPO. Buona occasione per dare uno sguardo alla manifestazione.

A presto per gli aggiornamenti !

Per il programma e altre informazioni su EGEA Conference.

logo_en

 

Your Future Festival #YFF2015

youiyoui

Ecco il programma di Your Future Festival 2015 organizzato dell’Università Politecnica delle Marche.

43 eventi  tra workshop, seminari, discussioni, relazioni e momenti di incontro ed intrattenimento si svolgeranno nella settimana di Your Future Festival #YFF2015 dal 18 al 23 Maggio ad Ancona, Fermo, Pesaro e San Benedetto del Tronto. 

Incontri tra studenti, ricercatori, imprenditori, startapper e istituzioni.Tanti i temi trattati e gli ospiti. I concetti al centro della settimana saranno “il potenziale umano e l’incontro”.

programma

 

MaLtO PiaCere

Malto piacere“… è il nome dell’evento che si terrà il prossimo 11 Ottobre ad Urbino. Sarà un’intera giornata dedicata alla biodiversità tramite un convegno, mercatini, stand dedicati alla birra artigianale.  La manifestazione è organizzata da ASSAM (Agenzia per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche), il Comune di Urbino (Assessorati Cultura e Agricoltura / Promozione Turistica e Commerciale) e Urbino Slow.

Accanto alle degustazioni dei prodotti della Biodiversità agraria delle Marche si parlerà del “Progetto Biodiversità agraria Marchenel Convegno che si terrà alle ore 9.30 presso la Sala degli Incisori. L’obiettivo di questo  incontro è quello di diffondere negli appassionati e non, la conoscenza dei prodotti della biodiversità attraverso l’incontro con gli Agricoltori custodi che coltivano queste varietà, gli approfondimenti e ricerche sulla storia di questi prodotti, del loro legame col territorio e con la tradizione. Parteciperanno al convegno Ambra Micheletti  dell’ASSAM, i rappresentati degli agricoltori custodi,Ugo Pazzi Presidente di Slow Food Marche.

Anche io interverrò al convegno per  parlare del progetto portato avanti  dall’ Università Politecnica delle Marche finalizzato alla valorizzazione nutrizionale di frutticole, orticole, legumi e  cereali inseriti nel Repertorio Regionale della Biodiversità.

Vi allego il programma !

untitled

.

Biodiversità e …..Leopardi

Forse vi chiederete …che cosa c’ entra la biodiversità con il Leopardi ?

… ecco la risposta …

Il prossimo 21 Giugno 2014 “il Mercatino Itinerante della Biodiversita agraria 2014″ farà  tappa a Recanati , proprio presso la Piazzetta del Sabato del Villaggio  e presso le Cantine Storiche del Palazzo Leopardi.

Qui accanto alle degustazioni dei prodotti della Biodiversità agraria delle Marche si parlerà del Progetto Biodiversità.  Nell’ambito di questo progetto a noi è stato affidato il compito di indagare, per la prima volta, le caratteristiche nutrizionali di frutticole, orticole, legumi e cereali inseriti nel Repertorio Regionale della Biodiversità per valorizzarne l’utilizzo nell’ambito di una corretta e sana alimentazione .

biodiversitc3a0Questo lavoro sta proseguendo e i primi risultati sono stati riassunti in una pubblicazione ” VALORIZZAZIONE NUTRIZIONALE DI ORTIVE, LEGUMI E CEREALI del Repertorio della Biodiversità Agraria delle Marche

Questa giornata  sarà quindi per noi  un’occasione per far conoscere i peculiari aspetti nutrizionali delle orticole e frutticole del Repertorio Marchigiano

Ecco la locandina !!

Immagine

 

 

 

 

Brassicacee: potenti alleati contro lo stress ossidativo e il colesterolo

1crucifereLe “crucifere” o “brassicacee” sono vasta famiglia botanica. Appartengono a questa famiglia i cavoli, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolo nero, cavolo rosso, cavolo riccio, cavolini di Bruxelles, broccoli, cime di rapa, ma anche la senape, il ravanello e la rucola.

E’ ormai stato ampiamente dimostrato che il consumo di queste verdure è associato con la riduzione del rischio di cancro (mammella, endometrio, cervice, prostata, polmone, colon, fegato). Tali effetti sono stati ricondotti in particolare al contenuto in glucosionolati, fitonutrienti  abbondanti nelle crucifere.

Tuttavia , le crucifere  sono ricche di altri composti bioattivi come i carotenoidi e i polifenoli che svolgono numerosi ruoli tra cui ruolo antiossidante e antinfiammatorio. Negli ultimi anni evidenze scientifiche suggeriscono un loro ruolo anche nella modulazione dei livelli di lipidi plasmatici.

Possono quindi le brassicacee fornire un contributo efficace anche nella riduzione dello stress ossidativo e dei livelli di colesterolo, che come è noto, sono importanti fattori di rischio di patologie cardiovascolari?

La risposta a questo quesito è stata ottenuta  da uno studio condotto dal nostro gruppo di ricerca in collaborazione con la ditta Italsur, che è stato recentemente pubblicato su Journal of Functional Foods.

depliant_cavoli_2013Lo studio è stato condotto su varietà pigmentate di Brassicaee come il cavolo nero (Brassica oleracea L. var. acephala subvar. Laciniata L o Nero di Toscana) e rosso (Brassica oleracea L. var. capitata L.f. rubra  ) che sono particolarmente ricche di carotenoidi e polifenoli e che devono il particolare colore delle loro foglie proprio alla presenza di questi composti.

Un gruppo di volontari (n=38) ha incluso nella propria dieta giornaliera un prodotto sperimentale costituito da 80% cavolo nero e rosso,  per due settimane. I risultati hanno dimostrato un significativo aumento dei livelli di antiossidanti (livelli di beta-carotene, luteina) e delle capacità antiossidanti totali  nel plasma dopo il trattamento. Queste modifiche erano associate ad una significativa riduzione livelli di LDL ossidate che rappresentano uno dei principali parametri biochimici di danno ossidativo . Inoltre i risultati hanno dimostrato che già dopo solo due settimane di trattamento si osservava  un significativo  miglioramento del profilo lipidico  con una riduzione del colesterolo totale e del colesterolo LDL di circa il 10% rispetto ai valori basali .

Un aspetto interessante emerso da questo studio è che l’effetto del trattamento dipende dalle caratteristiche  del soggetto.  In particolare l’effetto positivo osservato sul profilo lipidico è più accentuato nei soggetti di sesso femminile rispetto ai soggetti di sesso maschile; mentre l’effetto protettivo contro lo stress ossidativo era maggiore nei soggetti che nelle condizioni basali  avevano difese antiossidanti più compromesse.

Questi dati confermano che le Brassicacee sono  dei veri e propri “alimenti funzionali” naturali  e che il loro consumo regolare e frequente può essere utile alleato nella riduzione del colesterolo e dello stress ossidativo.

untitled

Effect of black and red cabbage on plasma carotenoid levels, lipid profile and oxidized low density lipoprotein. Journal of Functional Foods, 2014,8:128–137.

 

 

 

 

 

Biodiversità tra gusto e salute: aspetti nutrizionali del mais

Il mais è uno dei cereali più coltivati nel mondo. Dal punto di vista nutrizionale è noto che il mais, essendo un cereale,  è ricco di carboidrati complessi e fibra. Inoltre, rappresenta una fonte importante di grassi benefici per organismo; infatti contiene acidi grassi monoinsaturi (ac. oleico) e acidi grassi essenziali (soprattutto della serie omega 6). Tuttavia negli ultimi anni sta emergendo che il mais rappresenta  anche una importante fonte di sostanze biologicamente attive importanti dal punto di vista nutraceutico come carotenoidi, tocoferoli e composti fenolici .La presenza di carotenoidi impartisce la colorazione gialla tipica del mais. I composti polifenolici si trovano prevalentemente nelle varietà di mais pigmentate (es mais viola, rosso, nero e blu). Infatti la colorazione tipica di queste varietà di mais pigmentate è proprio dovuta alla presenza di  antocianine, che appartengono alla famiglia dei polifenoli. Sebbene queste sostanze non abbiano funzioni strettamente nutritive, esse rivestono un importante ruolo nutrizionale, poiché  durante la digestione vengono assorbite ed esercitano numerosi ruoli regolatori del metabolismo cellulare.

Nell’ambito di una collabmaisorazione scientifica stipulata tra Università Politecnica delle Marche e  l’ASSAM (Servizi nel Settore Agroalimentare delle Marche), abbiamo valutato, per la prima volta,  i livelli di carotenoidi e di polifenoli e le proprietà antiossidanti in  alcune varietà di mais iscritte al Repertorio Regionale della Biodiversità Marchigiana: il Mais ottofile di Roccacontrada (Arcevia,AN),sia nella varietà gialla e rossa, il Mais ottofila  di Pollenza (MC),Mais ottofila e dodici fila di Treia (MC).(Figura 1).

Ecco in breve i risultati ottenuti. Il contenuto di carotenoidi totali nelle varietà di mais è circa 3mg/ Kg. Da una caratterizzazione più dettagliata della composizione dei carotenoidi nelle diverse varietà di mais emerge che la zeaxantina,l’ alfa criptoxantina, la luteina e il beta carotene sono i principali rappresentanti. I livelli dei polifenoli totali nelle diverse varietà di mais mostrano una grande variabilità e maggiori livelli si osservano nel Mais ottofile di Roccacontrada tipologia rossa. La presenza di questi composti conferisce al mais un elevato potere antiossidante totale. Questi risultati dimostrano  che  le varietà di mais iscritte al Repertorio Regionale della Biodiversità delle Marche oltre a costituire un patrimonio culturale di notevole importanza, hanno una elevata qualità nutrizionale e rappresentano una buona fonte di antiossidanti come carotenoidi e polifenoli. Pertanto il loro consumo potrebbe avere ricadute positive per la salute, per l’ambiente e per il mantenimento della biodiversità.

I risultati sono stati recentemente pubblicati su Journal of Nutrition & Food Sciences e riassunti su opuscolo informativo pubblicato dall’ASSAM.

Ecco i link per chi ne volesse sapere di più !

Carotenoids, Phenolic Compounds and Antioxidant Capacity of Five Local Italian Corn (Zea Mays L.) Kernels. Bacchetti T, Masciangelo S Micheletti A, Ferretti G. J Nutr Food Sci 2013, 3-6

Valorizzazione nutrizionale di ortive, legumi e cereali del Repertorio della Biodiversità Agraria delle Marche

Appuntamento con EFSA

Il 20 Novembre sarò a Parma , non perimages diletto…… ma perché ho un appuntamento importante. Infatti, sono stata inclusa tra i 150 “esperti” che potranno partecipare al “Info Session on Applications – Technical meeting on the reporting of human studies submitted for the scientific substantiation of  health claims” organizzato dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare). L’EFSA ha l’incarico di valutare le richieste di indicazioni sulla salute “health claim” per alimenti/costituenti. Ossia, se si desidera apporre in etichetta che un alimento /costituente ha effetto sulla salute (es. mantenere i livelli di colesterolo plasmatico, ridurre la pressione arteriosa ……) si deve inviare all’EFSA una richiesta che descriva in maniera completa tutte le evidenze scientifiche disponibili. Sulla base del materiale inviato, l’EFSA valuterà la fondatezza scientifica della relazione tra alimento/costituente ed effetto sulla salute.

Preparare una corretta e completa domanda di richiesta di health claim è un lavoro complesso (noi ne abbiamo esperienza !!!). Ottenere l’approvazione è , come forse vi è noto,  davvero difficile , infatti pochi health claims sono stati approvati dall’EFSA (vedi il EU Register of nutrition and health claims made on foods)

Obiettivo di questo incontro, organizzato dall’EFSA, è proprio quello di discutere su quali sono i requisiti che devono avere gli studi condotti sull’uomo per poter per sostenere la fondatezza scientifica del rapporto tra il consumo di cibo / costituente e effetto sulla salute. Inoltre verranno discusse le modalità di compilazione e di trasmissione dei documenti in cui vengono riportati i risultati ottenuti dagli studi condotti sull’uomo, in modo tale che il materiale inviato risulti il più possibile completo, chiaro e ben organizzato e quindi possa consentire una valutazione scientifica completa dal parte dell’EFSA

———————————————————————————————————————

AGGIORNAMENTO

Per tutti coloro che sono interessati a questi argomenti, vi comunico che l’EFSA ha pubblicato i contenuti della recente riunione tecnica sopra descritta. Tutte le presentazioni di tutti gli ospiti invitati sono ora disponibili per il download sul sito dell’EFSA al seguente link:http://www.efsa.europa.eu/en/events/event/131120.htm

Obesity-day:info-point sulla nutrizione

Che cos’è info-point sulla nutrizione? E’ manifestazione di ampliamento locale dell’iniziativa nazionale Obesity Day, organizzata dal  Dipartimento di Prevenzione A.S.U.R. Area Vasta n.1 Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione (Sedi: Fano, Pesaro, Urbino) e in particolare dalla Dott.ssa Elsa Ravaglia . Questo evento  ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui temi della corretta alimentazione e di uno stile di vita attivo, attraverso l’offerta gratuita di occasioni di conoscenze, confronto, riflessioni ed esperienze pratiche su queste tematiche.

Questa è la terza edizione e si articola dal 7-14 Ottobre, nelle diverse in diverse realtà del territorio della Provincia di Pesaro-Urbino con numerosi eventi ( vedi Programma). Tra questi la camminata (7 e 12  Ottobre a Pesaro, 13 Ottobre a Urbino e il 14 Ottobre a Fano)  e l’allestimento di stand informativi dove sarà possibile conoscere i propri parametri di peso e altezza e calcolo dell’Indice di Massa Corporea.

Anche noi daremo il nostro contributo  e saremo a Pesaro il 12 Ottobre con un incontro pubblico “Gli Integratori alimentari: utilità, miti e riti

Siete tutti invitati !!! Vi aspettiamo !

locandina –

 

Premio Flaminio Fidanza

In occasione del IV International Mediterranean Meeting Nu.Me. (21-23 Giugno 2012) che si è tenuto a Cagliari, il nostro progetto “Effetto del fruttosio e della fruttosilazione sulle proprietà fisico-chimiche e sul ruolo antiossidante delle lipoproteine ad alta densità (HDL) : uno studio in vitro e in vivo”  ha vinto il Premio Flaminio Fidanza “Spazio alle idee”. Questa iniziativa, supportata dalla Fondazione ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) con l’obiettivo di sostenere progetti di ricerca presentati da giovani ricercatori, è dedicata al Prof.  Flaminio Fidanza, uno dei massimi esperti mondiali della dieta mediterranea.

Siamo molto soddisfatti di questo risultato !!

Ecco alcune foto dell’evento !

poster

premiazione 1

premiazione 2

Buon Natale

BUON NATALE A TUTTI !!!

Foto da : Little Food Junction : dove si possono trovare idee creative per il pasto dei più piccoli (….ma non solo!)