E’ nato Phenol-Explorer, e come intuibile è un data base sui livelli di polifenoli presenti in alimenti e bevande. Conosciamo il loro ruolo nel conferire particolari caratteristiche organolettiche e nutrizionali agli alimenti. Phenol-Explorer è il primo database consultabile on line sui livelli di polifenoli nei prodotti alimentari con 35.000 dati riguardanti 500 diversi polifenoli e piu’ di 400 alimenti. I dati derivano da una ricerca della latteratura che ha valutato 60.000 studi e piu’ di 1.300 pubblicazioni scientifiche. Di ogni polifenolo si possono inoltre consultare altri aspetti grazie a links esterni. Phenol-Explorer è stato possibile grazie al supporto economico del governo francese, di Unilever, Danone e Nestlé. Buona navigazione!
Gentili Autrici,
scrivo per chiedere se ci sono in letteratura studi scientifici in cui si dimostra
la presenza di trans-resverarolo o cis-resveratrolo nell’aceto balsamico (prodotto dal mosto d’uva rossa)
e in quali quantità/concetrazioni la sostanza è presente;
la mia domanda scaturisce dopo aver effettuato una ricerca nel database “Phenol Explorer” riscontrando
la presenza di resveratrolo in un “non ben precisato” VINEGAR..
infine volevo chiedervi se nell’aceto balsamico (prodotto da mosto di uva rossa) il processo di acetificazione
genera alcool nel prodotto finale e in quale misura l’alcool può essere presente nell’aceto balsamico
In attesa di un riscontro,
Distinti Saluti
Maddalena
Ciao Maddalena, scusa il ritardo, stiamo raccogliendo informazioni per poterti rispondere presto. ciao!
vi ringrazio per l’aiuto, sono curiosa di sapere se l’aceto possa essere una sana alternativa
per ottenere con la dieta resveratrolo senza introdurre alcool (vino)o zuccheri semplici (uva e succo d’uva)
Ciao Maddalena, qualche dato sui livelli di antiossidanti nell’aceto di vino http://nutrimenti.simplicissimus.it/2010/12/18/i-polifenoli-dellaceto-di-vino/
Pingback: Trashfood » Blog Archive » Barrette ai frutti rossi, ossicocchi e sambuco