I lampascioni sono bulbi della specie “Muscari comosum” una pianta spontanea della famiglia delle Liliaceae. Sono molto comuni nell’area del Mediterraneo e usati in gastronomia nelle regioni meridionali. Se vi piacciono e vi siete chiesti quali molecole contribuiscono alle loro proprietà organolettiche, ora c’è una risposta. Alcuni ricercatori dell’Università di Milano hanno rivolto la loro attenzione ai composti chimici presenti nei bulbi. L’analisi ha dimostrato la presenza di 3-benzil-4-cromanoni e derivati dello stilbene. Alcuni di questi composti sono stati individuati come i responsabili del gusto caratteristico dei lampascioni. I dati della ricerca sono stati pubblicati nella rivista Chem Biodivers. 2008 Jun;5(6):1184-94.
ciao a tutti,oggi pomeriggio sono andato a fare un bel giro x i boschi ma non ho trovato i cosi detti(lampascioni) spero di trovarli la prossima volta:io vado matto!!!ciao a tutti gli amanti di questo bulbo ottima da mangiare….
io ne ho trovati un secchio pieno, poi mi si è rotta la zappa