Da cosa dipende il colore verde delle foglie delle piante? dallaclorofilla, un pigmento fotosintetico (clorofilla a, clorofilla b). E’ contenuta nei cloroplasti, quindi troviamo la clorofilla in numerosi ortaggi verdi (spinaci, broccoli, bietole, ecc..). La clorofilla ha un anello di porfirina come il gruppo eme dell’emoglobina, ma al centro troviamo il magnesio al posto del ferro. All’anello è legata la catena del fitolo, che rende la molecola non solubile nell’acqua.
Sebbene rispetto ad altri composti e fitonutrienti (fitosteroli, antiossidanti, fitoestrogeni) presenti negli ortaggi sia stata meno studiata, alcune evidenze scientifiche dimostrano che la clorofilla è biodisponibile ed esercita potenziali effetti positivi e ruoli fisiologici nell’organismo umano.
La valutazione del contenuto in clorofilla in matrici alimentari può essere condotta con metodi diversi (spettrofotometria, fluorescenza, HPLC).
Ho trovato una tabella con i contenuti di clorofilla in vari prodotti vegetali (mg/100g).
Tabella- Contenuto in clorofilla in vari prodotti vegetali (mg/100g).
Prezzemolo 170
Spinaci 83
Piselli 9.8
Rapa 52.1
Cetriolo 7.6
Lattuga 81.6
Asparagi verdi 6.3
Peperoni 8.5
Cavoletti di Brussels 8.1
Broccoli 18.5
———————-
La clorofilla è utilizzata anche come colorante alimentare per impartire il colore verde a bibite varie.
Fonti:
–Determination of chlorophyll pigments in crude vegetable oils